Santuario


AGGIORNAMENTO DEL 24 APRILE 2005

Il 24 aprile è stata fatta una conferenza alla popolazione, illustrando l'avanzamento dei lavori.
E' stata fatta una proiezione, disponibile in : MENU download.



AGGIORNAMENTO DEL 10 LUGLIO 2004


Un aggiornamento sui lavori in Santuario: dopo un mese di attento lavoro, sono stati sistemati tutti gli strumenti elettronici sulla struttura della chiesa per far partire il monitoraggio che durerà un anno a partire dalla settimana prossima.

Sono stati applicati 35 fessurimetri (che misureranno l'andamento delle fessure, sia all'interno, come all'esterno, come nel sottotetto), circa 10 inclinometri (che misureranno l'inclinazione in particolare delle colonne), poi altri strumenti quali termosonde, igrometri, piezometri, estensimetri sulle catene…
In chiesa è stato posto un disegno con le varie piante della ubicazione degli strumenti.

Tutti questi strumenti sono collegati via cavo a un computer posto in sacrestia che, giorno e notte, per 12 mesi, darà il quadro reale della situazione statica del Santuario.
E' inutile dire che le ditte che stanno eseguendo queste prove sono altamente specializzate e hanno un ricco curriculum (per es. hanno lavorato in Basilica a san Marco a VE).

Torno a dire che, nonostante questi lavori, il Santuario è assolutamente sicuro e non ci sono allarmismi.
Vogliamo solo prevenire mali più grandi e renderci conto scientificamente della situazione dopo 30 anni dagli ultimi, importanti lavori.
Pur avendo ricevuto contributi dagli Enti pubblici per questi lavori, altre offerte personali sono sempre ben gradite, anche perché il fine è quello di rendere sempre più bello e sicuro per tutti un Monumento di fede e di arte che tanti ci invidiano e che abbiamo il dovere di tramandare alle nuove generazioni nel modo più bello e dignitoso possibile.




AGGIORNAMENTO DEL 15 MAGGIO 2004

Come avete visto, stiamo proseguendo con i lavori di indagine sul Santuario.
Si stanno svolgendo le indagini geognostiche sul terreno: attraverso perforazioni e strumenti sofisticati (per es. piezometri), vengono eseguiti sondaggi e prelievi sul terreno su cui poggia il santuario per vedere a che quota è la roccia, che tipo di terreno c'è, la sua consistenza, la eventuale presenza di falde ecc.
Su questi prelievi verranno svolte delle prove geotecniche di laboratorio per determinare lo stato di consistenza del materiale: il suo contenuto d'acqua, il peso specifico assoluto dei grani, i limiti di consistenza (di liquidità e plasticità), prove di carico ecc.
Tutto questo dovrebbe garantirci un quadro certo dello stato di salute del terreno.
Partiranno Lunedì anche le prove liocalizzate, interne al Santuario: carotaggi sulle murature (vedi foto a destra), prove di carico, prove di carico con martinetti piatti, prove dinamiche per la valutazioni delle tensioni delle catene, indagini soniche e endoscopiche sulle murature, effettuazioni analici chimico-fisiche su pietre, malte e laterizi, ecc.
Comunque tutti questi lavori, assolutamente necessari, non ci impediranno di usare normalmente la nostra bella chiesa.
Ci vorrà solo un po' di pazienza…
Carotaggio su colonna
lavori su altare maggiore