Monteortone
Assumptionis B.V.M. de Monte Rotundo - Chiesa Parrocchiale
- Santuario
inaugurazione della Chiesa: 28-08-1497
abitanti 3428
Comune di Abano Terme - Provincia di Padova
Vicariato di Abano Terme (comprende anche le parrocchie di Abano Terme,
Battaglia Terme, Galzignano, Giarre, Luvigliano, Mezzavia, Montegrotto
Terme, S. Cuore alle Terme, Torreglia, Turri, Valsanzibio)
Indirizzo : Via Santuario 63 - 35031 Abano Terme (PD)
Telefono canonica 049-8669447 - Fax 049-8639305
Sito web: www.monteortone.it
e-mail: [email protected]
e-mail Don Danilo: [email protected]
Oratorio pubblico: Chiesa del Monastero di San Daniele
presso Monastero "San Daniele", via San Daniele 50, Casella
Postale 133, Abano Terme Bagni, cap 3503 l Abano Terme
Tel. 0498669149 - 0498669607
Fax 049-8639235
E-mail: [email protected]
Religiose: Monache Benedettine, n. 20
Abbadessa: Fortin M. Concetta OSB
Casa del Pellegrino, via Santuario 128
per ospitalità diurna gruppi, ritiri, pellegrinaggi
Tel. 049-667165
sito web: http://www.apam-abano.org/
E-mail: [email protected]
Segreteria parrocchiale: lunedì, mercoledì e venerdì
mattina, giovedì e sabato pomeriggio
Centro Parrocchiale - Patronato: Circolo NOI-Associazione, "La
sede", via Santuario 65
Scuola dell'Infanzia "Maria Immacolata", via Santuario
71
Tel. 049-8668122
Religiose: Suore Marianiste, n. 3
E-mail: [email protected]
oppure [email protected]
- sito web: www.infanziamonteortone.it
Religiosi: Salesiani, Sac. 3, Diacono Permanente l, Fr. 2, in:
- Casa Religiosa di ospitalità "Terme San Marco", via
Santuario 130
Tel. 049-8669041
Fax 049-667286
E-mail: [email protected]
-Sito web: www.termesalesiani.it
- Hotel Terme "Mamma Margherita", via Santuario 132
Tel. 049-8669350
Fax 049-667286
E-mail: [email protected]
- Sito web: www.termesalesiani.it
Nel posto in cui nel maggio del 1428 la Vergine SS. era apparsa a Pietro
Falco indicandogli dov'era nascosta una sua immagine prodigiosa ed esprimendo
il desiderio d'essere in quel luogo particolarmente onorata, la devozione
popolare feee sorgere in brevi anni un piccolo santuario, consacrato da
vescovo Pietro Donato il 28 agosto 1435 in onore della Concezione Immacolata
e Natività della B.V Maria.
La sua custodia fu affidata agli Eremiti di S.Agostino, che, specialmente
per opera di fra Simone da Camerino (+ 12 marzo 1478) eressero uno splendido
convento.
Divenne il centro della Congregazione Agostiniana della Beata Vergine
di Monteortone, approvata dal papa Nicolò V il 18 maggio 1452.
Il santuario primitivo fu sostituito e in parte incluso entro una nuova
più vasta chiesa, progettata da Pietro e Tullio Lombardo a tre
navate in stile rinascimento con reminiscenze romanico-gotiche, come anche
il bel campanile.
Fu consacrata dal vescovo Barozzi il 28 agosto 1497 in onore della Vergine
Assunta. Tre secoli dopo, il 21 agosto 1797, chiesa e convento con tutti
i loro possessi furono demaniati dal governo francese, che però
il successivo 29 settembre decretò che la chiesa fosse conservata
ad uso della popolazione.
Il governo austriaco, successo a quello francese, 1'8 febbraio 1798 vendette
all'ospedale civile di Padova tutti i beni del soppresso convento compresa
anche la chiesa.
Le messe furono officiate solo occasionalmente fino a quando il sacerdote
padovano Giuseppe Erle, ottenuti il 10 maggio 1847 dall'ospedale l'uso
perpetuo della Chiesa e il 29 successivo il consenso del vescovo Mons.
farina, con atto notarile del 13 marzo 1850 vi fondò un beneficio
per il mantenimento di un mansionario a servizio della chiesa e dei devoti.
Questa mansioneria nell'atto notarile è chiamata "curazia",
in realtà S. Maria Assunta di Monteortone solo il 6 agosto 1900
fu eretta dal vescovo mons. Callegari curazia sussidiaria di Abano, a
cui apparteneva ecclesiasticamente il territorio assegnatole.
Il 31 dicembre 1925 fu elevata a parrocchia con territorio dismembrato
nella sua parte principale da quella di Abano e in piccola parte dalle
parrocchie di Praglia, Torreglia e Tramonte.
Orario ss. Messe:
Prefestivo sabato ore 18.00
Domenica ore 7.30 - 8.45 - 11.15 - 18.00
fonte: libretto "la visita Pastorale di mons. Antonio Mattiazzo
al Vicariato di Abano Terme" (2007)
|