Torreglia
Chiesa Parrocchiale (1 Settembre 1945) - S. Cuore di Gesù
abitanti 5400
Comune di Torreglia - Provincia di Padova
Indirizzo : Via Mirabello 52 - , 35038 Torreglia (PD)
Telefono canonica : 049 5211042
sito Web: http://www.parrocchiatorreglia.it/
e-mail: [email protected]
Parroco: Don Lucio SINIGAGLIA
Vicario Parrocchiale: Don Demis BALLOTTA
"Turricla" fu una delle sedici chiese della nostra diocesi,
pievi o no, che il 14 marzo 1077 i vescovi Benno e Odone, messi regii,
presero sotto la protezione dell'imperatore Enrico IV. In successivi atti
notarili per un secolo e mezzo, ben 17 fino al 1223, è chiamata
indifferentemente"Turricla, Turicla, Torricla, Toricla e Turigla".
Il titolare della chiesa ci è fatto conoscere la prima volta da
una donazione del 20 ottobre 1212: "ecclesia S. Savini de Tinicla".
Ritorna undici anni dopo in un reclamo presentato nel 1223 al podestà
di Padova contro un certo Ranfredo per mancato pagamento del quartese
"ecclesie S. Sovini de Turricla".
Nella dccima papale del 1297 "l'ecclesia s. Savini de Turrugla"
è elencata tra le chiese soggette alle "plebes S.Martini
di Lupiliano".
Era retta dal prete Bonaventura, coadiuvato dal chierico Antonio Malicia.
Ambedue pagarono 21 soldi in ognuna della due rate. Però nell'estimo
papale del secolo seguente "l'ecclesia S. Savini de Torigla"
fu valutata 26 lire di piccoli e il chiericato esattamente un terzo dell'intero
beneficio, 13 lire di piccoli.
Nelle visite pastorali del 4 novembre 1449 e 19 ottobre 1454, le prime
di cui ci restano le relazioni, è detta "ecclesia S. Savini
(o Sabini) ville Torelie".
Invece, il 26 ottobre 1572, la relazione della visita pastorale dc1 vescovo
Ormaneto la dice: "parochialem ecclesiam Sancti Savini villae
Tauriliae".
Nel 1614 furono dovute abbattere alcune parti pericolanti della chiesa
per sostituirle con delle nuove. Il lavoro iniziato - come dice l'iscrizione
riferita dal Salomonio - il l luglio era stato sospeso per disaccordi.
Il 24 settembre andò di persona il vicario generale M.A. Zanibon,
che, suggerite due possibili maniere di ricostruzione, minacciò
in caso di ulteriori ritardi la sospensione della celebrazione della S.
Messa. Quando il 21 settembre 1620 lo stesso vicario generale tornò
a visitaria la trovò a posto, con tre altari, il maggiore, quello
di S. Sabino e quello della B. Vergine.
Ma non erano trascorsi settant'anni che, venuto per la seconda volta S.
Gregorio Barbarigo a Torreglia in visita pastorale, il 6 ottobre 1680,
trovò la chiesa in stato di avanzata ricostruzione. Quando vi ritornò
il 22 settembre 1696 la trovò "bene tectam, pavimento firmatam,
amplam et valde pulchram". Due giorni prima, il 20 settembre,
aveva unito il beneficio del chiericato di Torrreglia alla chiesa di Monterosso.
La nuova chiesa fu consacrata dal card. Giorgio II Corner il 28 maggio
1713.
Ma due secoli dopo, aumentata la popolazione nella pianura ai piedi del
colle, dove a due chilometri di distanza sorgeva la chiesa di S. Sabino,
si sentì la necessità di una chiesa più capiente
ed accessibile appunto nel nuovo centro del paese. Benedetta la prima
pietra, il 18 maggio 1913, causa le difficoltà della prima guerra
mondiale, fu inaugurata il l agosto 1920 col titolo del S. Cuore di Gesù.
Ma appena quattro anni e mezzo dopo fu dovuta chiudere perché pericolante.
I lavori di ricostruzione delle parti lesionale, iniziati nel febbraio
1927, terminarono con una nuova inaugurazione il 19 ottobre 1930.
Due mesi dopo, un decreto vescovile del 27 dicembre vi trasferì
la sede e il beneficio della parrocchia, mutandone il titolo da S. Sabino
in S. Cuore di Gesù.
La bella chiesa ad una sola ampia navata di stile romanico-gotico con
5 altari, completata di soffitto a carena, di altari marmorei, stalli
in noce e affreschi luminosi, fu consacrata il l settembre 1945.
Orario ss. Messe:
Prefestivo sabato ore 19.00
Domenica ore 7.30 - 8.30 - 9.30 - 11.00 - 17.30
fonte: libretto "la visita Pastorale di mons. Antonio Mattiazzo
al Vicariato di Abano Terme" (2007)
|