Parrocchia di Monteortone
Bollettino Parrocchiale

Bollettino Parrocchiale

Bollettino n. 08 del 13/04/2025 – valido fino al 27/04/2025

Buona Pasqua !

Per i gruppi organizzati che desiderano visitare il Santuario di Monteortone, è gradita la prenotazione (sig. Luciano 368 7761617; o mail [email protected]; oppure compilando il modulo che trovate nella sezione CONTATTI).
In tale modo, al vostro arrivo, troverete un volontario che vi accompagnerà nella visita al Santuario

 Download dell’ultimo numero del bollettino :
premi qui
Vuoi ricevere il Bollettino dell’Unità Pastorale direttamente via mail ?

 

QUARESIMA AL CULMINE
«La Quaresima sta per giungere al suo culmine, ai giorni santi in cui celebriamo la Passione, morte e risurrezione del Signore Gesù. È un appuntamento che ci attende, di anno in anno, con i suoi racconti e i suoi gesti. Il cammino fin qui compiuto ha ridestato i nostri cuori e i nostri corpi a una vita nuova, proprio perché potessimo vivere intensamente il Triduo Pasquale.
La parola ci ha aperto gli occhi sull’amore di Dio e sul nostro peccato. Ci ha raggiunto una luce benevola che ha rischiarato zone oscure della nostra esistenza e ci ha fatto desiderare la guarigione. Così abbiamo accolto la misericordia smisurata del Padre.
Il digiuno e la preghiera hanno attivato il nostro spirito: abbiamo avvertito fame e sete della sua Presenza. Una solidarietà concreta con i poveri ed i sofferenti ci ha portati sulle strade della giustizia e della fraternità.
Ora siamo pronti ad accogliere quel racconto che ci fa vivere e sperare, quelle parole che ci presentano un sentiero di sofferenza e di morte che sfocia nella vita, il Cristo che si offre e si spezza per tutti. La sua luce rischiarerà le nostre tenebre. Al suo fuoco accenderemo la nostra fragile vita ed esploderemo nel canto dell’Alleluja» (Triduo Pasquale; Roberto Laurita; Servizio della Parola 565, pag. 161)
PASQUA COME “MIROFORE”
«Le mirofore sono le donne che, secondo la tradizione cristiana ortodossa, portarono profumi alla tomba di Gesù e la trovarono vuota dopo la sua risurrezione. Il termine deriva dal greco Myrophorae che significa “portatrici di mirra”.» (fonte internet)
«Anche noi come mirofore nel tempo presente. In un tempo che odora di morte, col volto triste e rassegnato portiamo nel grembo le memorie degli antichi splendori cristiani. La pietas evangelica ci rende prossimi ai lutti quotidiani, alle bende insanguinate, ai sepolcri che non bastano. È ancora notte sul nostro cammino e solo unguenti funebri abbiamo da offrire a chi non è più. Come mirofore ancor privi di speranza, con il lutto nel cuore, solidali con tante tragedie. Hanno portato via il Signore da questa terra e tutto parla di assenza, oggi come allora?
No! Oggi siamo mirofore di speranza per trasformare mirra e aromi funebri in balsami di vita e letizia. La certezza che il vuoto del sepolcro significa vita e nuovo inizio per il futuro del mondo. Anche se il buio avvolge ancora l’umanità, anche se l’arroganza e la prepotenza si ergono sugli sconfitti, come mirofore anticipiamo il giorno nuovo, preveniamo la luce del dì offrendo cure e premure per coloro che ancora non hanno lasciato le sepolture della rassegnazione: per sanare le ferite dell’animo; per ungere di consolazione i segni della violenza; per fasciare le piaghe dei cuori spezzati; per annunciare la vittoria sul male e sulla morte.
Non più passi mesti e rassegnati, non più volti tristi e delusi. Non è più tempo di cercare tra i morti colui che è vivo! Perché giunge l’aurora di un giorno nuovo, come nuova creazione. Buona Pasqua!» (Il Santo dei miracoli, Aprile 2025; L’editoriale; don Livio Tonello)

 

Cesta per offerta viveri presso l’ Altare S. Antonio
Ricordiamo che presso l’Altare di S. Antonio, nella navata sinistra, è stata collocata la cesta dei poveri nella quale possiamo depositare liberamente generi alimentari (NON vengono raccolti capi di vestiario).
Quanto generosamente donato verrà poi distribuito dalla Caritas dell’Unità Pastorale a quanti hanno davvero bisogno. Grazie!

“LE ANTICHE TOMBE” – Si tratta di una nuova pubblicazione, un itinerario editato recentemente, che porta il visitatore, ma anche il pellegrino, senza alzare troppo gli occhi, ad ammirare, sul pavimento della chiesa, le vestigia di tempi che non ci sono più, ricordandoci le storie che hanno arricchito il nostro Santuario. Grazie a chi ha collaborato nel lavoro di stesura. Il ricavato andrà a sostegno del Santuario.

APPELLO AI VOLONTARI
Con l’inizio dell’anno, la Parrocchia di Monteortone necessita di persone disponibili a prestare la loro opera di volontariato in onore della Madonna della Salute, e precisamente di:
1) chierichetti per le Ss Messe festive e le cerimonie solenni (contattare il diacono don Antonio, presso i Salesiani, al n. 049 8669041, o Giovanni al n. 3485667625)
2) lettori per le Messe feriali e festive (contattare Paola al n. 3348317323, o Arianna al n. 049 667203)
3) catechisti (contattare il parroco o don Paolino al n. 3803507117, oppure inviare e-mail a Nicoletta: [email protected])
4) custodi del santuario per gestire il negozietto di souvenirs e vigilare all’interno della chiesa (contattare Sandra, o Carlo al n. 3393072069, o Francesco al n. 3293652977)
5) ciceroni e guide turistiche per illustrare la storia e le opere d’arte del santuario a gruppi di pellegrini e di turisti in visita alla chiesa (contattare Luciano al n. 3687761617, o Enzo al n. 3483365467)
7) volontari per la guida e la recita del S. Rosario prima delle Ss Messe serali (contattare Carlo al n. 3393072069, o Enzo al n. 3483365467, o suor Caty al n. 3317609149)
8) volontari per la raccolta delle offerte durante le Messe festive, in aiuto al sacrestano (contattare in sacrestia, o Marco al n. 3471785855)
9) coristi per le due formazioni del santuario: Corale “Gino Spadati” (contattare Alessandro Campolucci durante le prove del martedì, alle ore 21.00, o presso la Parrocchia) e “Coro giovani” (contattare Flavia alla Messa domenicale delle 11.15)
10) volontari per la Caritas dell’Unità Pastorale (sentire responsabile al n. 049 667165, oppure inviare e-mail a [email protected])
11) volontari per assicurare l’ora di adorazione davanti al SS Sacramento per l’intera giornata del giovedì (contattare suor Caty al n. 3317609149)
12) personale per le pulizie periodiche del santuario (contattare Sandra)
13) volontari con attitudini varie per il Circolo Ricreativo-Culturale (inviare e-mail a [email protected], lasciando il proprio n. di telefono)
Va da sé che le persone disponibili non dovranno timbrare il cartellino, ma, in caso di necessità e sempre previa opportuna telefonata, potranno chiedere d’essere temporaneamente sostituite, tenendo conto che il loro servizio, sebbene piccolo od umile, sarà registrato nel grande libro d’oro di nostro Signore.

Storia del Santuario (II edizione)
E’ uscita la seconda edizione del libro “Le origini del santuario di Monteortone attraverso le fonti e i documenti antichi” di Enzo Ramazzina.
La pubblicazione è disponibile nel negozietto di souvenirs accanto alla chiesa e sarà collocata anche negli stands della sagra, in occasione della festa patronale.

Souvenir “ANTICA PIETRA”
Il Santuario, che ha raggiunto la bella età di 583 anni, si sta ringiovanendo.
Sono state scoperte delle antiche pietre conservate dal 1400 nel sottotetto.
Chi desidera portarsi in casa un’antica “pietra vidimata” può richiederla e fare un’offerta per i restauri in atto.